Elenco sintetico dei servizi e delle prestazioni che svolgo
Elenco dei servizi
-
CONSULENZA PSICOLOGICAVoce di elenco 1
È un’attività che si articola in pochi incontri, a volte anche uno solo, allo scopo di conoscere e approfondire e definire il proprio problema e i propri bisogni in modo da orientarsi verso una possibile soluzione. L’incontro di consulenza può essere utile e finalizzato anche solo ad avere una visione più chiara delle proprie aree critiche e dei propri punti di forza.
-
COLLOQUI CLINICIVoce di elenco 2
I colloqui hanno come focus l’inquadramento diagnostico e la valutazione diagnostica dal punto di vista psicodinamico: tali colloqui sono necessari all’inizio di un percorso di terapia e ne sono la premessa.
-
PSICOTERAPIA INDIVIDUALEVoce di elenco 3
La psicoterapia a orientamento psicoanalitico consiste in una serie di incontri a cadenza settimanale o bisettimanale (la frequenza viene concordata e stabilita nei colloqui iniziali) grazie alla quale vengono esplorati i conflitti psicologici responsabili della sofferenza e dei sintomi.
L’osservazione e i colloqui clinici che avvengono nei primi tre incontri, permettono al terapeuta di sviluppare delle ipotesi diagnostiche utili per la definizione degli obiettivi del lavoro terapeutico e della frequenza delle sedute. Tali colloqui hanno anche lo scopo di favorire una conoscenza reciproca necessaria a poter sviluppare una buona relazione di fiducia che è il presupposto fondamentale per la terapia.
La durata della psicoterapia non è prevedibile, dipende dai molti fattori non tutti controllabili all’inizio del trattamento. Normalmente si tratta di un percorso a lungo termine. In genere è il miglioramento del sintomo a indicare la fine del trattamento, tuttavia il paziente ha sempre piena libertà di interrompere la terapia quando preferisce.
È provato che l’effetto di una psicoterapia psicoanalitica è tanto più persistente quanto più lunga è stata la terapia, questo perché nella psicoterapia non si curano solo i sintomi ma l’intera personalità dell’individuo, con la sua storia e con i conflitti inconsci che sono all’origine dei sintomi. In generale si può dire che quanto più a lungo è durato il disturbo, tanto più durerà la terapia.
La terapia individuale che io esercito è indicata per adolescenti, adulti, anziani.
-
PSICOTERAPIA DI SOSTEGNOVoce di elenco 4
La psicoterapia di sostegno individuale si definisce come una psicoterapia particolarmente centrata su un focus di disagio. A volte non si rende necessaria un’esplorazione profonda dei conflitti inconsci che creano sofferenza e sintomi, poiché è più utile soffermarsi sul focus irritativo presente. È il caso di alcune situazioni di disagio conseguenti ad eventi traumatici e stressanti quali ad esempio lutti, nascite, perdite, separazioni, ecc.
Per questo tipo di terapia è possibile all’inizio quantificare la durata, che quasi sempre è a breve termine.
-
PSICOTERAPIA DI COPPIA
La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà che derivano da conflitti strutturali che rendono problematica la relazione e la comunicazione tra i partner e il benessere della coppia. Consiste in una serie di colloqui di coppia, integrati da colloqui con i singoli, allo scopo di migliorare la relazione o, quando il conflitto è altamente distruttivo e logorante, di individuare vie di cambiamento.
Diventa difficile, dovendo raggiungere sostanziali cambiamenti, quantificare a priori la durata del trattamento che si prevede a medio termine.
-
PSICOTERAPIA DI SOSTEGNO DI COPPIA
Psicoterapia di sostegno di coppia è un percorso di aiuto alla coppia focalizzato ai momenti di crisi legati ai cambiamenti che la coppia attraversa nel suo naturale sviluppo: nascita dei figli, cambiamento delle posizioni lavorative dei partners, malattie ecc… Oppure è di aiuto nei momenti di crisi legati ad un evento di vita: lutti, separazioni, divorzi, infertilità, interruzioni volontarie o spontanee di gravidanza, infedeltà di coppia.
Spesso si affrontano problemi di comunicazione all’interno della coppia che ha bisogno dell’intervento di una terza persona, il terapeuta, che si pone da tramite rendendo possibile il comprendersi
Nella terapia di sostegno alla coppia vengono spesso affrontanti i temi della genitorialità
In questo tipo di terapia è possibile quantificare la durata del trattamento che quasi sempre è a breve termine
-
SUPERVISIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO
La lunga esperienza clinica, la continua attività di formazione di giovani colleghi in ambiti più o meno strutturati mi consente di offrire la discussione e la valutazione di casi clinici con modalità di supervisione individuale o di gruppo.
I gruppi di supervisione hanno una modalità cadenzata decisa dal gruppo stesso.
-
SUPERVISIONE A COMUNITÀ TERAPEUTICHE
Questa tipologia di supervisione risponde molto spesso alla necessità di creare un contesto stabile di riflessione, al riparo dai movimenti e dai ritmi delle strutture residenziali, al fine di ampliare la comprensione dei pazienti e riformulare linee operative più efficaci.
Si tratta di un momento didattico-formativo prioritariamente basato sulla opportunità privilegiata di pensiero per entrare in contatto con la rappresentazione che il gruppo di lavoro ha costruito dei propri pazienti.
-
PSICOLOGIA GIURIDICA
Per le persone coinvolte in procedimenti giudiziari o per il Tribunale offro la mia collaborazione di consulenza psicologica giuridica necessaria a descrivere la storia personale, il profilo psicologico, la diagnosi e tutto quanto necessario al fine di indicare i dati comportamentali e sottoporli al vaglio dell’autorità giudiziaria .
La mia area di competenza riguarda gli aspetti psicologici di: separazione, divorzio, adozione nazionale e internazionale, affido etero-familiare dei minori, maltrattamento dei minori, abuso sessuale.
Opero sia per conto del Tribunale quale CTU- Consulente tecnico d’Ufficio (domanda di iscrizione all’ Albo dei Perito in corso di valutazione da parte del Tribunale di Varese) al fine di fornire al Giudice elementi ulteriori su cui basare la propria decisione; sia per una delle parti in causa (CTP – Consulente tecnico di parte) assistendo il cliente e valutando la correttezza metodologica dell’operato del CTU, oltre a produrre ulteriore documentazione clinica ed ad elaborare osservazioni critiche da porgere all’attenzione del Giudice.